cover
Chi Siamo

Storia, curiosità, territorio

Situata lungo il golfo dell'Asinara nella fertile valle del Coghinas, Valledoria deve il suo nome alla famiglia ligure dei Doria, che dominò la valle dalla fine del medioevo. Lungo le sponde del fiume e soprattutto nei pressi del suo estuario si conferma la presenza umana già da tempi antichi. La foce del fiume fu infatti luogo di porto per il commercio verso il resto dell'isola e per l'importazione e l'esportazione in tutto il mare Mediterraneo. Secondo alcuni documenti nei pressi dell'odierna Valledoria si trovava il porto romano di Ampurias o Emporium. Nello stesso sito, secondo una delle ipotesi storiche, era localizzata l'originale sede della diocesi di Ampurias all'interno di una chiesa, verosimilmente dedicata al S. Pietro Apostolo. Dopo secoli di abbandono, dovuto a saccheggi della costa e pestilenze perché in zona lacustre, i nuclei abitativi di Codaruina, La Ciaccia e La Muddizza vennero divisi tra i comuni limitrofi di Sedini e Castelsardo. Dagli anni '60, a seguito della bonifica della valle, prima per la produzione dei pomodori e successivamente del carciofo spinoso sardo, iniziò a prendere forma l'attuale conformazione del centro abitato di Valledoria.

La Storia

Un racconto per immagini dagli anni '30 a oggi. Dai primi scatti di Codaruina alla Valledoria di oggi, rivivi l'evoluzione del territorio attraverso fotografie che custodiscono ricordi, volti e momenti indimenticabili.

cover

Anni 30

Codaruina (Valledoria)

cover

Anni 40

Codaruina (Valledoria)

cover

Anni 50

Codaruina (Valledoria)

cover

1952

Codaruina (Valledoria)

cover

Centro Storico

Codaruina (Valledoria)

cover

Anni 50

Fiume Coghinas

cover

La Ciaccia

Panorama

cover

Trasporto nei campi

Momenti di vita quotidiana

cover

Lavoro nei campi

Momenti di vita quotidiana

cover

Il Lavatoio a La Mudizza

Momenti di vita quotidiana

cover

Azienda Stangoni

Momenti di vita quotidiana

cover

La fabbrica Stangoni

Momenti di vita quotidiana

cover

Viale San Pietro a Mare

Valledoria

Territorio

Gli aspetti naturalistici del territorio di Valledoria permettono di praticare svariati sport e attività tra il mare, il fiume e le colline circostanti.
Codaruina, rovine di pietra, nome che fa riferimento ad un importante porto commerciale di epoca romana lungo il fiume e il suo estuario, confermato dal ritrovamento di reperti. Di recente formazione, il centro odierno del paese presenta case degli anni '60. I paesaggi seguono ancora il ritmo naturale, tra ricche pianure e colline coltivate. Luogo d'incontro per il turismo storico-naturalistico e balneare.

image
image
image