Trekking la Ciaccia Rurale
Descrizione del Trekking:
Questa semplice escursione permette di scoprire il territorio tipicamente agricolo che abbraccia il centro abitato di La Ciaccia e si snoda su strade sterrate sempre chiare ed evidenti che costeggiano i tradizionali campi agricoli, famosi per la produzione del carciofo spinoso sardo. Si parte dalla chiesa di Santa Rita, a La Ciaccia e, dopo un breve avvicinamento su asfalto, si prende una strada sterrata che sale in direzione delle pendici del Monte Ussoni, per attraversare, poi un sottopassaggio (che permette l’attraversamento della strada provinciale) e gira tranquillamente tra la collina di Monte Carraggiu e Monte Arignu, prima di scendere nuovamente verso l’abitato di La Ciaccia, con un passaggio sulla spiaggia, che permette all’escursionista di rigenerarsi con un bagno rinfrescante, prima di concludere nuovamente alla chiesa di Santa Rita.
Caratteristiche Ambientali del sentiero: Informazioni Geologiche: Escursione caratterizzata dalla presenza depositi alluvionali ed eolici del quaternario e di Ignimbriti e Andesiti, rocce magmatiche effusive, formatesi in seguito al raffreddamento rapido di un magma a contatto con gli agenti atmosferici.Informazioni Botaniche: Le specie presenti sono principalmente tipiche di ecosistemi quali bosco mediterraneo sempreverde, macchia mediterranea e gariga. Si distinguono: Leccio (Quercus Ilex), roverella (Quercus Pubescens), Olivastro (Olea Europea Var. Sylvestris), Fillirea a foglie strette (Phillirea Angustifolia), Lentisco (Pistacia Lentiscus), Fico d’India (Opuntia Ficus Indica), Cisto Marino (Cistus Monspelliensis), Cisto Rosso (Cisto Incanus), Cisto Femmina (Cistus Salvifolius), Artemisia (Artemisia Arborescens), Asfodelo (Asfdelus Microcarpus).
Informazioni Faunistiche: Mammiferi: Cinghiale (Sus Scrofa), Volpe (Vulpes Vulpes Ichnusae), Donnola (Mustela Nivalis), Lepre (Lepus Capensis), Coniglio Selvatico (Oryctolagus Cuniculus), Porcospino (Erinaceus Europaeus).
Uccelli: Gheppio (Falco Tinnunculus), Poiana (Buteo Buteo), Astore (Accipiter Gentilis), Spaviere (Accipiter Nisus), Cuculo (Cuculus Canorus), Ghiandaia (Garrulus Glandarius), Gufo Comune (Asio Otus), Civetta (Athene Noctua), Barbagianni (Tyto Alba), Assiolo (Otus Scops), Succiacapre (CaprimulgusEuropaeus)
Rettili: Testuggine Comune (Testudo Hermanni), Testuggine Greca (Testudo Graeca), Testuggine Sarda (Testudo Marginata), Lucertola Tirrenica (Podarcis Tiliguerta), Biacco (Coluber Viridiflavus).
Contesto antropico: - Centro abitato di La Ciaccia - Case private - Elisuperfice