Trekking la Muddizza Rurale

orologio 50 min da Valledoria

DESCRIZIONE
Questa escursione permette di immergersi appieno nella realtà agropastorale della Bassa Valle del Coghinas: l’intera escursione si svolge, infatti, lungo una parte di quella fitta rete di carrarecce, mulattiere e stradine rurali attraversate da sempre dagli agricoltori e dai pastori locali per raggiungere i propri luoghi di lavoro. Si parte dal centro abitato di La Muddizza in direzione dell’Albergo rurale Casa Fois e del quartiere Serra di Palma, dove si prende una strada sterrata e si attraversa uno stretto ponticello (che si affaccia sulla moderna strada a scorrimento veloce), prima di inoltrarsi tra le campagne, costeggiando campi coltivati, che, mentre si sale in direzione delle colline, lasciano spazio a terreni a vocazione pastorale, dove pascolano liberamente greggi di pecore e mandrie di mucche. La carrareccia sfocia sulla vecchia strada asfaltata di Montilongu, che collegava i paesi di Valledoria e Sedini. Attraversata la strada asfaltata, si entra su una strada sterrata che scende dolcemente tra le due colline di Monti Figu e Montaltu, fino ad incontrare la stradina rurale (in asfalto) che collega le campagne di Santa Maria Coghinas, Valledoria e La Muddizza. Da qui, si svolta a sinistra e si cammina sull’asfalto per circa un chilometro, prima di prendere una stradina sterrata che riporta verso il ponticello iniziale e successivamente verso il punto di partenza.

Caratteristiche Ambientali del sentiero

Informazioni Geologiche: Escursione caratterizzata dalla presenza depositi alluvionali ed eolici del quaternario e di Ignimbriti e Andesiti, rocce magmatiche effusive, formatesi in seguito al raffreddamento rapido di un magma a contatto con gli agenti atmosferici.

Informazioni Botaniche: Le specie presenti sono principalmente tipiche di ecosistemi quali bosco mediterraneo sempreverde, macchia mediterranea e gariga. Si distinguono: Leccio (Quercus Ilex), roverella (Quercus Pubescens), Olivastro (Olea Europea Var. Sylvestris), Fillirea a foglie strette (Phillirea Angustifolia), Lentisco (Pistacia Lentiscus), Fico d’India (Opuntia Ficus Indica), Cisto Marino (Cistus Monspelliensis), Cisto Rosso (Cisto Incanus), Cisto Femmina (Cistus Salvifolius), Artemisia (Artemisia Arborescens), Asfodelo (Asfdelus Microcarpus).

Informazioni Faunistiche

Mammiferi: Cinghiale (Sus Scrofa), Volpe (Vulpes Vulpes Ichnusae), Donnola (Mustela Nivalis), Lepre (Lepus Capensis), Coniglio Selvatico (Oryctolagus Cuniculus), Porcospino (Erinaceus Europaeus).

Uccelli: Gheppio (Falco Tinnunculus), Poiana (Buteo Buteo), Cuculo (Cuculus Canorus), Ghiandaia (Garrulus Glandarius), Pernice Sarda (Alectoris Barbara), Gabbiano Reale (Larus Michahellis)

Rettili: Testuggine Comune (Testudo Hermanni), Testuggine Greca (Testudo Graeca), Testuggine Sarda (Testudo Marginata), Lucertola Tirrenica (Podarcis Tiliguerta), Biacco (Coluber Viridiflavus).

Contesto antropico: - Centro abitato di La Muddizza - Case private

Informazioni Principali

Altre Sentieri & Natura